Passare al contenuto principale

News

2671Risultati
  • 1 settembre 2025

    Florian Schütz, direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), partecipa alla conferenza Cybertech a Tokyo e ai forum di Osaka

    Il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) Florian Schütz partecipa alla conferenza Cybertech a Tokyo e ai forum di Osaka di quest’anno. Nell’ambito della sua visita in Giappone dal 1° al 4 settembre 2025 prenderà parte a diverse manifestazioni, tavole rotonde e colloqui bilaterali con rappresentanti dell’industria e dell’amministrazione.

  • 1 settembre 2025

    Newsletter 477 (01.09.2025)

    Le novità dell'UFCOM: una selezione di articoli pubblicati tra il 15.08.2025 e il 31.08.2025 che potrebbero interessarla.

  • 1 settembre 2025

    Nuovo rapporto preliminare (aviazione) del SISI disponibile

    Nuovo rapporto preliminare (aviazione) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.

  • 1 settembre 2025

    Collaborazione tra Svizzera e India in campo scientifico e tecnologico

    Sotto la guida della segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama e del segretario del dipartimento indiano della scienza e della tecnologia Abhay Karandikar, il 1° settembre 2025 si è svolto a Berna il 7° incontro del Comitato misto svizzero-indiano per la scienza e la tecnologia. Al centro dei colloqui la cooperazione bilaterale nel settore della ricerca e dell’innovazione. Il prossimo incontro è previsto in India nel 2027.

  • 1 settembre 2025

    Proroga dei termini per la presentazione del rendiconto IVA

    Il termine per la presentazione del rendiconto IVA può essere prorogato in modo comodo, rapido e gratuito online nel servizio ePortal «Conteggiare l'IVA». Vogliate notare che per le domande di proroga dei termini è obbligatoria la procedura elettronica (nell’ambito della presentazione del rendiconto ai sensi dell'art. 123 OIVA). Le richieste di proroga che non verranno presentate tramite l'apposito servizio nell'ePortal non potranno essere prese in considerazione dall'AFC.

  • 1 settembre 2025

    Nuovo rapporto finale (aviazione) del SISI disponibile

    Un nuovo rapporto finale (aviazione) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.

  • 1 settembre 2025

    Due terzi delle persone diplomate delle scuole universitarie cambiano lavoro entro cinque anni dal termine degli studi

    Nel 2018, due persone diplomate su tre hanno cambiato lavoro entro cinque anni dal conseguimento del diploma. Quasi un quarto è salito a un livello gerarchico superiore tra uno e cinque anni dopo la fine degli studi, generalmente associando a questo aumento di grado una progressione del reddito (da +13% a +18%) e un maggiore livello di soddisfazione nel nuovo posto di lavoro (fino a +47%). Questi risultati sono tratti dell’indagine presso le persone con diploma di scuola universitaria realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST) nel 2023.

  • 1 settembre 2025

    Il tasso ipotecario di riferimento nei contratti di locazione scende all’1,25 %

    Il tasso ipotecario di riferimento è ora dell’1,25 %, ossia 0,25 punti percentuali al di sotto dell’ultimo tasso pubblicato. In tutta la Svizzera le pigioni vengono stabilite in base a questo tasso.

  • 29 agosto 2025

    Colloqui von Wattenwyl del 29 agosto 2025

    In occasione dei terzi colloqui von Wattenwyl dell’anno, tenutisi venerdì 29 agosto 2025, il Consiglio federale in corpore ha incontrato i vertici dei partiti rappresentati nell’Esecutivo federale. Al centro dei colloqui vi sono state le relazioni commerciali della Svizzera con gli Stati Uniti e l’attuazione della strategia in materia di politica di armamento del Consiglio federale.

  • 29 agosto 2025

    Apertura di una consultazione: Commissioni parlamentari

    Legge federale sui prodotti della canapa (LPCan) – attuazione dell’iniziativa parlamentare 20.473Con il presente progetto, la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale intende dare un nuovo orientamento alla politica in materia di canapa e porre così al centro la salute pubblica e la protezione dei giovani. Propone di disciplinare in modo completo l’impiego della canapa a scopi non medici in una «legge sui prodotti della canapa». Il divieto della canapa deve essere abrogato. Coltivazione, fabbricazione e vendita della canapa devono essere disciplinate senza incoraggiare il consumo.Inizio della consultazione: 29 agosto 2025Termine della consultazione: 1° dicembre 2025

  • 29 agosto 2025

    La presidente della Confederazione Keller-Sutter visita il cancelliere tedesco Merz a Berlino

    La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter si recherà la prossima settimana in Germania per una visita ufficiale. Martedì 2 settembre 2025 discuterà a Berlino delle relazioni bilaterali tra Svizzera e Germania e della situazione geopolitica con il cancelliere federale Friedrich Merz.

  • 28 agosto 2025

    Strategia nazionale contro il razzismo e l’antisemitismo

    Discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in occasione del convegno «Strategia nazionale contro il razzismo e l’antisemitismo» a Berna. Fa stato la versione orale.