Traffico mobile

Aumento del traffico mobile di dati

Traffico mobile della voce e dei dati

Il traffico dati della rete mobile include anche il traffico generato dai servizi di accesso wireless fisso (FWA)

Negli ultimi due anni la pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto siano essenziali le infrastrutture di rete fissa e mobile solide e una buona copertura. Nonostante, a causa del marcato aumento del telelavoro e dell’insegnamento a distanza, siano diminuiti i pendolari e parte del traffico Internet si sia spostato sulle reti fisse, il traffico mobile di dati in Svizzera ha continuato ad aumentare nel 2020 e 2021. A titolo di esempio, sulla rete mobile di Swisscom, il volume di dati trasmessi è aumentato del 13 % solo nel 2021 e di 57 volte nel corso degli ultimi nove anni. Sunrise UPC registra attualmente un raddoppio del traffico di dati ogni 16 mesi.

Nel suo rapporto sulla mobilità aggiornato nel novembre 2021 Ericsson stima che, rispetto al 2011, anno in cui è uscita la prima edizione di questo rapporto, le reti mobili ora trasmettono 300 volte più dati. Il traffico mobile di dati è aumentato del 42 % a livello mondiale tra il 2020 e il 2021 ed era stimato a 65 exabyte al mese (65 miliardi di miliardi di byte) entro la fine del 2021. Includendo il traffico generato dall’accesso wireless fisso (Fixed Wireless Access, FWA), i volumi di dati mensili hanno raggiunto 78 exabyte nell’autunno 2021. Il traffico mobile di dati globale potrebbe aumentare del fattore 4,4 nei prossimi anni, raggiungendo un totale di 288 exabyte al mese nel 2027 (370 se si include il FWA).

Tale evoluzione è riconducibile sia all’aumento del numero di abbonamenti di telefonia mobile con smartphone, sia a quello del volume di dati inclusi in tali abbonamenti, dovuto principalmente al maggior consumo di contenuti video. Secondo Ericsson, nel 2021 la fruizione mondiale di video rappresentava già il 69 % del volume di dati su dispositivi mobili e potrebbe salire a quasi il 79 % entro il 2027.

Questa impennata è favorita in particolare dalla crescente diffusione di video integrati in numerose applicazioni online, dal sempre maggiore utilizzo di servizi di video streaming (VoD) – che si traduce in un aumento degli abbonati e in tempi di fruizione più lunghi – nonché dalla risoluzione sempre più elevata nei display degli smartphone.

La quota più cospicua del traffico mobile di dati è ancora assorbita dalle reti LTE, che secondo Ericsson copriranno circa l’80 % della popolazione mondiale entro la fine del 2020 e il 95 % nel 2027. Nel terzo trimestre dell’anno in esame, il numero degli abbonamenti LTE è ulteriormente aumentato a 4,6 miliardi.

Nel 2018 la tecnologia LTE è diventata il principale sistema di accesso mobile e probabilmente rimarrà tale fino al 2027. Dopo il record di 4,7 miliardi di abbonamenti del 2021, si prevede un calo a 3,3 miliardi per il 2027, quando sarà completata la migrazione al 5G di sempre più abbonamenti LTE.

Secondo Ericsson, mentre i fornitori continuano a migrare verso il 5G, a livello mondiale il numero di abbonati al 5G dovrebbe raggiungere i 660 milioni entro la fine del 2021. Nel 2027 il 5G diventerà quindi la tecnologia dominante: si prevede infatti che quell’anno si raggiungeranno 4,4 miliardi di abbonati al 5G, pari a quasi la metà (49 %) di tutti gli abbonamenti di telefonia mobile. Il passaggio al 5G da parte dei clienti è più rapido rispetto al lancio del 4G nel 2009, e la cifra di un miliardo di utenti dovrebbe essere raggiunta con due anni di anticipo. L’introduzione del 5G potrebbe essere più rapida rispetto a qualsiasi altra generazione precedente di tecnologia mobile.

Ultima modifica 02.06.2022

Inizio pagina

https://www.comcom.admin.ch/content/comcom/it/pagina-iniziale/documentazione/fatti-e-cifre/telefonia-mobile/traffico-mobile.html