Percentuale dei collegamenti in fibra ottica sul totale degli abbonamenti a banda larga
Diversamente dall’offerta di Internet a banda larga tramite reti fisse ibride che si contraddistingue per la sua alta qualità, per i collegamenti in fibra ottica sino al domicilio del cliente (FTTH), il nostro Paese non è ancora in vetta alle classifiche mondiali, anche se sta recuperando un po’ di terreno. Nel frattempo la Svizzera occupa una posizione di centro campo in Europa per quanto riguarda l’estensione e l’utilizzo dei collegamenti in fibra ottica.
Nell'ambito di cooperazioni tra Swisscom e le aziende locali di approvvigionamento energetico (AAE), da molti anni in numerose città e regioni della Svizzera vengono realizzate reti FTTH. In altre località, sono invece i singoli Comuni politici a investire da soli nella FTTH. Anche Swisscom, oltre che nell'ambito di cooperazioni, investe anche da sola nell'ammodernamento della rete fissa in molte località. Gli operatori CATV anche investono costantemente nel potenziamento della rete in fibra ottica. Nel 2013, Swiss Fibre Net (SFN), una joint venture di diverse aziende locali di approvvigionamento energetico che hanno realizzato reti locali in fibra ottica, rivende ai fornitori di servizi che non dispongono di una propria rete d’accesso (ad es. Init7, 1tv, iWay.ch, GGA Maur, Salt, Sunrise, VTX), su una piattaforma comune, prodotti FTTH uniformi su tutto il territorio nazionale.
Per quanto riguarda gli abbonamenti, abbiamo notato che il numero dei collegamenti alla fibra ottica (FTTH/B) in Svizzera aumenta più lentamente rispetto agli anni precedenti: con circa 4 milioni di collegamenti, il mercato della banda larga è pressoché saturo. La crescita del segmento della fibra ottica è da ricondurre innanzitutto al passaggio a questa tecnologia degli abbonati DSL e CATV: il numero di collegamenti in fibra ottica, stimato a poco meno di un milione, alla fine del 2021 corrispondeva a poco più del 24 % dei collegamenti a banda larga in Svizzera. Nel raffronto internazionale, il nostro Paese risulta quindi ancora leggermente indietro: nello stesso periodo, nei Paesi OCSE il tasso di penetrazione della fibra ottica nei collegamenti a banda larga è stato in media quasi il 35 %. Effettivamente la Svizzera occupa una posizione migliore rispetto alla maggior parte dei Paesi vicini, come l’Italia (14,2 %), la Germania (7,1 %) o l’Austria (5,7 %); solo la Francia registra una percentuale relativamente elevata di abbonamenti per la fibra ottica (46 %). Tuttavia, in quasi dieci Paesi UE la quota di abbonamenti per la fibra ottica è superiore al 50 %, come la Spagna (79 %), la Svezia (78 %), la Lituania (78 %), la Lettonia (72,6 %) o la Norvegia (65,7 %).
La Svizzera registra inoltre una crescita nettamente inferiore del numero di abbonamenti per la fibra ottica (+12,1 %) tra 2020 e 2021 rispetto alla media dei Paesi OCSE (+18,6 %) o ai suoi vicini, come l’Italia (+43,3 %), la Francia (+39,3 %), la Germania (+28,1 %) e l’Austria (+21,3 %).
Ultima modifica 05.08.2022